ALESSANDRIA: BRACCIANTI, PADRONI E CAMICIE NERE – Storie del XXI secolo

FASCISMO e ANTIFASCISMO sono retorica del passato o attualità? Propaganda o fatti concreti? E sotto quali vesti agiscono oggi? La vertenza dei braccianti di una azienda agricola di Guazzora (AL) che reclamavano da mesi il pagamento degli stipendi, ha registrato l’intervento dei militanti di CasaPound che si sono schierati a favore dell’imprenditore e contro lo sciopero dei dipendenti. Un fatto di cronaca attuale che richiama pratiche e scenari del passato, quando gli squadristi attaccavano le organizzazioni dei lavoratori nella indifferenza delle istituzioni e del Re.


Ancora oggi in Italia si festeggia il 25 Aprile, il giorno della liberazione dal fascismo e dalla occupazione nazista, ma per molti è solo l’occasione di una gita fuori porta, una festa come un’altra. L’ex Ministro della Gioventù dell’ultimo governo Berlusconi, Giorgia Meloni, ha dichiarato di recente che vorrebbe sostituire il 25 Aprile con il 4 novembre, anniversario della Grande Guerra, perché la festa della Liberazione sarebbe una “festa divisiva”.

Forse tutto ciò ci può apparire folclore, roba da nostalgici o argomento distante dalla realtà quotidiana, dalle cose vere e proprie che interessano milioni di persone che si affannano tra precariato, tasse e affitti, ma alcuni fatti di cronaca ci svelano il contrario, ci permettono di collocare la retorica fascista e nazionalista in un contesto preciso, tangibile, lontano dai protagonisti della propaganda politica e vicino, invece, alle azioni concrete generate da quei protagonisti e da quelle idee.

Così accade nella provincia di Alessandria, in Piemonte, quando i braccianti della ditta Angeleri D.F.S. di Guazzora incrociano le braccia e scioperano ad oltranza per chiedere il pagamento del salario che l’imprenditore non versa da mesi. Assistiti dal sindacato di base CUB, i braccianti ottengono un incontro in prefettura e l’impegno dell’imprenditore insolvente a pagare il dovuto.

Ed ecco che, subito dopo, il padrone invita i militanti di una formazione politica di estrema destra a visitare la sua ditta e ne consegue un comunicato nel quale i militanti dichiarano che “le aziende agricole del territorio devono essere tutelate”, perché lo “sciopero non deve ostacolare il lavoro”.

Reportage CUB ALESSANDRIA (4).Movie_Istantanea

La formazione politica di estrema destra si chiama CasaPound e prende il nome dall’intellettuale statunitense Ezra Weston Loomis Pound che fu convinto sostenitore di Mussolini e del fascismo fino alla fine della II° guerra mondiale, per poi essere processato dagli Stati Uniti per tradimento, giudicato incapace e recluso in un manicomio giudiziario.

In Italia non si è mai svolto un processo ai gerarchi fascisti come avvenne in Germania. Molti di loro si riciclarono nelle istituzioni della nascente Repubblica e qualcuno fondò subito un partito, il Movimento Sociale Italiano (MSI) il cui segretario aveva scritto sulla Rivista della Razza nel 1942 “siamo orgogliosamente fascisti e razzisti”. Si chiamava Giorgio Almirante e oggi viene ricordato più come politico della c.d. prima repubblica piuttosto che come il gerarca che sosteneva la deportazione degli ebrei e degli oppositori del regime fascista.

Certo, ricostituire un partito fascista è vietato in Italia e questo Giorgio Almirante lo sapeva bene così come i militanti di CasaPound, ma in un Paese senza memoria può accadere che molti riducano la storia del fascismo alla puntualità dei treni e che altri, invece, riprendano vecchie pratiche alla luce del sole, nascosti da pseudonimi, per riportare indietro l’orologio del tempo.

Reportage CUB ALESSANDRIA.Movie_Istantanea

“Dire che lo sciopero è un diritto, ma non deve ostacolare il lavoro, equivale a dire che lo sciopero non si deve fare” ci dice Stefano Capelli della CUB Piemonte. Già, lo sciopero nasce per fermare il lavoro, arrestare la produzione, proprio come fecero i contadini e gli operai nei primi decenni del ‘900 per chiedere diritti e riforme che oggi ci appaiono scontate. Ma la sordità e la distanza dei governi liberali fece crescere il malcontento e la risposta dei contadini e degli operai fu lo sciopero ad oltranza e l’occupazione delle fabbriche. Fu allora che i primi squadristi intervennero per attaccare chi organizzava le lotte dei lavoratori e reprimere l’azione delle Camere del Lavoro. Spedizioni punitive contro i singoli sindacalisti, avverso le sedi delle riviste di opposizione, bruciate in roghi della cultura, per intimidire, diffondere paura, eliminare gli avversari. Hitler faceva tesoro di quegli esempi, mentre i liberali e popolari italiani si illudevano di poter ben gestire quel movimento e il loro capo politico, Mussolini, a loro vantaggio.

Ma non si può gestire la violenza. Essa travolse l’Italia e gli italiani in ogni aspetto della loro vita.

Reportage CUB ALESSANDRIA (2).Movie_Istantanea

È passato molto tempo da allora, ma quella violenza, oggi, la si può riconoscere nelle parole e nelle azioni nelle quali si manifesta. Dalla mano che spara a caso su chi ha la pelle nera a Terni, alle offese sui social web ai danni di chi si occupa dei più poveri e degli immigrati, ai comunicati che negano il diritto di sciopero in nome della tutela della produzione, sino alle leggi che impongono gli arresti per gli accattoni e che cancellano il permesso umanitario.

Segnali di una rabbia sociale su cui si sedimenta giorno dopo giorno la cultura della violenza e dell’odio, del rifiuto di chi è diverso, perché povero, nero, o soltanto fuori dal coro. La violenza offerta quale unica risposta ai drammi della ingiustizia e disuguaglianza sociale causati da fenomeni ben più complessi di uno slogan, viene sostenuta e veicolata da personaggi pubblici, da politici e dalla spettacolarizzazione della informazione che ha più attenzione all’audience che al contenuto.

“Dopo mesi e mesi che non prendevamo un soldo, ci siamo licenziati per giusta causa per prendere la disoccupazione” ci racconta uno dei braccianti della Angeleri. Lo sciopero ha sortito i suoi effetti e il padrone ha riconosciuto di dover pagare gli stipendi ai braccianti agricoli.

Questo è il fatto. Il resto, è cronaca di un tempo di crisi sociale ed economica per le masse, a cui la politica della c.d. seconda Repubblica non ha dato risposte e sui cui oggi si affacciano nuovi opportunisti, capaci di cavalcare il rancore di quanti sono smarriti dai cambiamenti, aggrediti dalla povertà e privati della speranza.

RIDERS – Generazione Low Cost

Chi sono i Riders? Come lavorano? Sono manager di se stessi o sfruttati da veri manager?
Nel tempo della Gig economy, della economia della rete e dei “lavoretti”, la precarietà assume un nuovo volto e presenta un futuro mercato del lavoro ancora più incerto e inquietante.
Reportage sui fattorini del cibo e sul conflitto che si diffonde nelle più grandi città italiane per comprendere meglio come funzionano gli algoritmi applicati ai lavoratori e come gli stessi lavoratori si organizzano autonomamente.


Il conflitto nel tempo della Gig Economy

C’era un tempo in cui esistevano le lotte dei lavoratori e a vederli nelle strade o davanti alle fabbriche con gli striscioni e le bandiere parevano invincibili, anche se poi non riuscivano a vincere sempre. C’era un tempo in cui esistevano i sindacati che univano i lavoratori, che educavano alla lotta e alla solidarietà, e si respirava dignità e speranza in mezzo a loro come se le cose potessero realmente cambiare. C’era un tempo in cui si scioperava e quando lo si faceva ne parlavano tutti e non certo per il treno che non si era potuto prendere, bensì per le cose che si voleva ottenere. C’era un tempo in cui la gente faceva politica e ne parlava senza vergogna, al bar, per la strada, perfino allo stadio, e ci si accendeva ancor più di un gol di Pulici, e si litigava, si discuteva con passione su come le cose dovessero trasformarsi e i problemi risolversi.

C’era un tempo in cui le parole erano cariche di significato e vi erano persone che sapevano incarnarne il senso come se fossero nate per rappresentarle. Apparivano poco in televisione, ma potevi ascoltarle nelle piazze delle città e dei paesi, ed erano piazze colme di gente.

In quel tempo, quasi nessuno conosceva le parole dell’inno nazionale e quando lo si sentiva si stava tutti zitti e qualcuno intonava al massimo la prima strofa. Il mondo non era migliore e molte delle cose che per noi oggi sono scontate non lo erano affatto, ma si aveva la sensazione di non essere soli, di non essere invisibili agli occhi della società.

Pensavo questo mentre camminavo con passo veloce insieme ad Angelo, Amir e Gian Marco, per raggiungere il Policlinico di Milano dove era ricoverato Francesco, il fattorino di Just Eat che ha subito l’amputazione di un piede a seguito di un incidente sul lavoro.

Vengono chiamati riders e vengono considerati manager di se stessi dalle aziende per cui lavorano, anzi, per cui svolgono dei lavoretti correndo in bicicletta o col motorino. Le aziende, in realtà, sono piattaforme web a cui ci si iscrive e da cui si riceve la distribuzione del lavoro tramite algoritmi che premiano la massima flessibilità e velocità con pochi euro a consegna. Francesco correva per una di esse, portando una scatola colorata sulle spalle col pasto ancora caldo da consegnare prima che la striscia del tempo segnata sul suo cellulare, costantemente collegato alla piattaforma digitale, diventasse rossa e iniziasse a lampeggiare come un allarme antincendio. Presto, o finirai per scontentare il “consumatore” e per perdere punti nella graduatoria che l’algoritmo calcolerà per assegnarti altri “lavoretti”. Nessun contratto di lavoro nazionale per questi fattorini. Non ne hanno bisogno, dicono i dirigenti delle aziende, perché oggi è il tempo della libertà, della autonomia, della flessibilità, non più richiesta dal datore di lavoro, ma dal lavoratore stesso, felice di pedalare come libero imprenditore.

Chissà cosa avrebbe detto mio padre? Anche lui si occupava della “polis”, dei problemi della comunità, perché era convinto che lo riguardassero sempre, anche quando non ne era direttamente coinvolto.

Anche Angelo, Amir e Gian Marco si sentono coinvolti, proprio come mio padre, e camminano veloci sotto il sole per portare la loro solidarietà a Francesco e dirgli che faranno un presidio davanti al Comune per chiedere di essere riconosciuti lavoratori e non imprenditori, per avere un contratto e una assicurazione generale, ma con loro non ci sono i grandi sindacati, né partiti politici che si battono per il diritto al lavoro.

Sono soli, auto-organizzati insieme ad altri fattorini e lavoratori precari solidali, capaci di trovarsi la sera per parlare dei loro problemi, per condividerli, per aiutarsi, per organizzarsi e avanzare richieste. Hanno capito che soli sono sconfitti e non potranno fare altro che adeguarsi. Oggi due euro a consegna, domani mezzo chilo di patate e un tozzo di pane.

DELIVERANCE Reportage.Movie_Istantanea

“Deliverance Milano” è il nome del collettivo che si sono dati e da oltre un anno lottano insieme per chiedere di essere riconosciuti lavoratori subordinati quali sono di fatto, anche se non legalmente. Lavoratori subordinati alla organizzazione del lavoro prodotta dalla azienda e non certo dal loro cellulare e dalla bicicletta.

Quando entriamo nella stanza, Francesco ci sorride nonostante il dolore e la madre accanto a lui ci accoglie col medesimo calore. Sulla maglietta azzurra che indossa sta il simbolo del Napoli che per poco ha perso lo scudetto a vantaggio della Juventus.

“Purtroppo devo dirti che sono juventino” confessa Angelo. “Anche mia madre lo è” risponde Francesco sorridendo. Sorridiamo anche noi.

Squilla il telefono. Francesco risponde. Lo salutiamo, gli stringo la mano e esco insieme agli altri. Riprendiamo il nostro cammino restando un po’ in silenzio, ognuno nei propri pensieri.

“E’ incredibile come sia Francesco a trasmetterti forza” dice ad un tratto Angelo.

Passiamo proprio accanto al Comune di Milano dove si terrà il presidio fra qualche ora. Adesso, però, c’è da andare a prendere gli striscioni e stampare i volantini. “Reclama i tuoi diritti!” dicono.

Oggi la società guarda con fastidio chi sciopera o occupa le strade per manifestare. Detesta qualsiasi cosa abbia sentore di istituzione, perfino un collettivo autorganizzato. Occuparsi della “Polis”, fare politica, è roba da illusi o peggio, da truffaldini, da arrivisti, insomma, affari da poltrona. Meglio starsene a casa e abbonarsi ad una pay tv.

Ma “l’isola che non c’è”, quella in cui “non ci son santi né eroi”, quella in cui “non c’è mai la guerra”, non esiste. Lo cantava Edoardo Bennato, e questi ragazzi, questi giovani nati senza più Contratti a tempo Indeterminato né art.18, lo hanno capito senza neanche ascoltare la canzone.

Nel tempo in cui abbiamo smesso di partecipare e abbiamo solo delegato, nel tempo in cui ci limitiamo a mettere il “like” su facebook, mentre perdiamo la pensione, loro hanno deciso di agire, questi fattorini e lavoratori precari hanno scelto di praticare quella cosa che è garanzia della salute di una democrazia e che le consente di trasformarsi: il conflitto.

Troviamo diverse persone al nostro ritorno, sotto Palazzo Marino, sede del Comune di Milano. Ci sono biciclette e fattorini, giornalisti, solidali e ci sono le maestre precarie che rischiano di perdere il posto per una sentenza che le esclude dall’insegnamento dopo oltre dieci anni di precariato nelle scuole pubbliche.

DELIVERANCE Reportage (6).Movie_Istantanea

Mi avvicino a loro, mentre Angelo e Amir srotolano gli striscioni, e faccio l’ultima domanda.

“Cosa vi spinge ad essere solidali, ad essere qui anche se non siete fattorini?”

“Utilizzerò una parolaccia…. Solidarietà di classe. Riconosciamo nell’altro sfruttato la nostra condizione”

Di tempo ne è passato e l’Italia è cambiata, ma queste parole, ne sono certo, sarebbero piaciute a mio padre.


 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: