ALESSANDRIA: BRACCIANTI, PADRONI E CAMICIE NERE – Storie del XXI secolo

FASCISMO e ANTIFASCISMO sono retorica del passato o attualità? Propaganda o fatti concreti? E sotto quali vesti agiscono oggi? La vertenza dei braccianti di una azienda agricola di Guazzora (AL) che reclamavano da mesi il pagamento degli stipendi, ha registrato l’intervento dei militanti di CasaPound che si sono schierati a favore dell’imprenditore e contro lo sciopero dei dipendenti. Un fatto di cronaca attuale che richiama pratiche e scenari del passato, quando gli squadristi attaccavano le organizzazioni dei lavoratori nella indifferenza delle istituzioni e del Re.


Ancora oggi in Italia si festeggia il 25 Aprile, il giorno della liberazione dal fascismo e dalla occupazione nazista, ma per molti è solo l’occasione di una gita fuori porta, una festa come un’altra. L’ex Ministro della Gioventù dell’ultimo governo Berlusconi, Giorgia Meloni, ha dichiarato di recente che vorrebbe sostituire il 25 Aprile con il 4 novembre, anniversario della Grande Guerra, perché la festa della Liberazione sarebbe una “festa divisiva”.

Forse tutto ciò ci può apparire folclore, roba da nostalgici o argomento distante dalla realtà quotidiana, dalle cose vere e proprie che interessano milioni di persone che si affannano tra precariato, tasse e affitti, ma alcuni fatti di cronaca ci svelano il contrario, ci permettono di collocare la retorica fascista e nazionalista in un contesto preciso, tangibile, lontano dai protagonisti della propaganda politica e vicino, invece, alle azioni concrete generate da quei protagonisti e da quelle idee.

Così accade nella provincia di Alessandria, in Piemonte, quando i braccianti della ditta Angeleri D.F.S. di Guazzora incrociano le braccia e scioperano ad oltranza per chiedere il pagamento del salario che l’imprenditore non versa da mesi. Assistiti dal sindacato di base CUB, i braccianti ottengono un incontro in prefettura e l’impegno dell’imprenditore insolvente a pagare il dovuto.

Ed ecco che, subito dopo, il padrone invita i militanti di una formazione politica di estrema destra a visitare la sua ditta e ne consegue un comunicato nel quale i militanti dichiarano che “le aziende agricole del territorio devono essere tutelate”, perché lo “sciopero non deve ostacolare il lavoro”.

Reportage CUB ALESSANDRIA (4).Movie_Istantanea

La formazione politica di estrema destra si chiama CasaPound e prende il nome dall’intellettuale statunitense Ezra Weston Loomis Pound che fu convinto sostenitore di Mussolini e del fascismo fino alla fine della II° guerra mondiale, per poi essere processato dagli Stati Uniti per tradimento, giudicato incapace e recluso in un manicomio giudiziario.

In Italia non si è mai svolto un processo ai gerarchi fascisti come avvenne in Germania. Molti di loro si riciclarono nelle istituzioni della nascente Repubblica e qualcuno fondò subito un partito, il Movimento Sociale Italiano (MSI) il cui segretario aveva scritto sulla Rivista della Razza nel 1942 “siamo orgogliosamente fascisti e razzisti”. Si chiamava Giorgio Almirante e oggi viene ricordato più come politico della c.d. prima repubblica piuttosto che come il gerarca che sosteneva la deportazione degli ebrei e degli oppositori del regime fascista.

Certo, ricostituire un partito fascista è vietato in Italia e questo Giorgio Almirante lo sapeva bene così come i militanti di CasaPound, ma in un Paese senza memoria può accadere che molti riducano la storia del fascismo alla puntualità dei treni e che altri, invece, riprendano vecchie pratiche alla luce del sole, nascosti da pseudonimi, per riportare indietro l’orologio del tempo.

Reportage CUB ALESSANDRIA.Movie_Istantanea

“Dire che lo sciopero è un diritto, ma non deve ostacolare il lavoro, equivale a dire che lo sciopero non si deve fare” ci dice Stefano Capelli della CUB Piemonte. Già, lo sciopero nasce per fermare il lavoro, arrestare la produzione, proprio come fecero i contadini e gli operai nei primi decenni del ‘900 per chiedere diritti e riforme che oggi ci appaiono scontate. Ma la sordità e la distanza dei governi liberali fece crescere il malcontento e la risposta dei contadini e degli operai fu lo sciopero ad oltranza e l’occupazione delle fabbriche. Fu allora che i primi squadristi intervennero per attaccare chi organizzava le lotte dei lavoratori e reprimere l’azione delle Camere del Lavoro. Spedizioni punitive contro i singoli sindacalisti, avverso le sedi delle riviste di opposizione, bruciate in roghi della cultura, per intimidire, diffondere paura, eliminare gli avversari. Hitler faceva tesoro di quegli esempi, mentre i liberali e popolari italiani si illudevano di poter ben gestire quel movimento e il loro capo politico, Mussolini, a loro vantaggio.

Ma non si può gestire la violenza. Essa travolse l’Italia e gli italiani in ogni aspetto della loro vita.

Reportage CUB ALESSANDRIA (2).Movie_Istantanea

È passato molto tempo da allora, ma quella violenza, oggi, la si può riconoscere nelle parole e nelle azioni nelle quali si manifesta. Dalla mano che spara a caso su chi ha la pelle nera a Terni, alle offese sui social web ai danni di chi si occupa dei più poveri e degli immigrati, ai comunicati che negano il diritto di sciopero in nome della tutela della produzione, sino alle leggi che impongono gli arresti per gli accattoni e che cancellano il permesso umanitario.

Segnali di una rabbia sociale su cui si sedimenta giorno dopo giorno la cultura della violenza e dell’odio, del rifiuto di chi è diverso, perché povero, nero, o soltanto fuori dal coro. La violenza offerta quale unica risposta ai drammi della ingiustizia e disuguaglianza sociale causati da fenomeni ben più complessi di uno slogan, viene sostenuta e veicolata da personaggi pubblici, da politici e dalla spettacolarizzazione della informazione che ha più attenzione all’audience che al contenuto.

“Dopo mesi e mesi che non prendevamo un soldo, ci siamo licenziati per giusta causa per prendere la disoccupazione” ci racconta uno dei braccianti della Angeleri. Lo sciopero ha sortito i suoi effetti e il padrone ha riconosciuto di dover pagare gli stipendi ai braccianti agricoli.

Questo è il fatto. Il resto, è cronaca di un tempo di crisi sociale ed economica per le masse, a cui la politica della c.d. seconda Repubblica non ha dato risposte e sui cui oggi si affacciano nuovi opportunisti, capaci di cavalcare il rancore di quanti sono smarriti dai cambiamenti, aggrediti dalla povertà e privati della speranza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: